34i2 per Ranieri a Bergamo. Atalanta con il 3412. Roma in campo con Svilar, Mancini, Resch e Ndicka compongono i lterzettodifensivo. A centrocampo, da destra a sinistra, Celik, Cristante, Konè, Angelino. Soulè assiste da trequartista la coppia di centravanti Shomurodov-Dovbyk. Atalanta con Loockman in campo ma senza lo squalificato Hien.
Nei primi 20 minuti è l'Atalanta a terrorizzare la difesa romanista. Al 9^ minuto Lookman si beve Rench in area e brucia Svilar di giustezza. Poi De Katelaere speca un paio di occasioni in ripartenza come al 18^ minuto.
La Roma cerca di riprendere campo e sci riesce e in uno dei momenti in cui i nerazzurri rifiatano, un cross magico di Soulè per il colpo di testa decisivo di Cristante batte Carnesecchi: 1-1 al 32^.
La Roma sfiora il raddoppio al 45^ ma Konè non riesce a tirare come dovrebbe arrivando in velocità in area. Un minuto dopo è Rensch a farsi mettere in angolo una discreta iniziativa.
Primo tempo equilibrato. Dopo i primi ventuno minuti di marca atalantina, la Roma ha utilizzato la sapienza tattica donata da Ranieri per trovare un pareggio miracoloso. Perdere punti oggi nella cora verso la Champions potrebbe rivelarsi disastroso. Molto bene il solito Svilar, Mancini, Konè e Cristante. Dovbyk e Shomurodov si sono mossi bene ma senza impensierire mai Carnesecchi. Nell'Atalanta, Lookman sopra gli altri di due spanne.
Ripresa con Ranieri che si addormenta in panchina e mentre Gasperini fa due cambi, l'Atalanta riprende a correre e la Roma no. Dopo l'entrata di Pisilli al posto di Rensch, al 74^, è il nuovo entrato Sulemana a centrale il raddoppio con un tiro da 30 metri. Unico dubbio un contatto in area subito da Konè che poteva risultare decisivo al 62^.
Tardivamente gli altri cambi di Ranieri: 82?^ fuori Konè, Shomurodov e Dovbyk per Saelemaekers, El Shaarawy e Baldanzi.
La Roma perde l'incontro decisivo per la Champions dopo 19 partite. Tenuto conto dell'apporto insufficiente di Dovbyk, uno dei peggiori, devo dire che stavolta Ranieri ha atteso troppo per operare cambi che sembravano necessari. Nel secondo tempo sia la Roma che l'Atalanta sono calate drammaticamente ma uno dei cambi di Gasperini ha fatto pendere la bilancia dalla sua parte. Il resto l'ha fatto Sozza non punendo il gioco completamente falloso su Konè e non concedendo il rigore per il contatto Konè-Pasalic. Sicuramente poco per il calcio-circo italiano.
Sozza merita quindi la copertina di oggi.
Nessun commento:
Posta un commento