Gasperini proprio non considera le due punte a sua disposizione contemporaneamente e contro il Parma sceglie sorprendentemente Ferguson centravanti e la coppia Soulè-Dybala come trequartisti. In difesa, in campo Hermoso. La Roma non vince da un mese in casa ma è seconda a tre punti e oggi il pubblico si aspetta una vittoria contro il non irresistibile Parma. Senza rete del centravanti, come accaduto finora, non sarebbe agevole.
Ormai la società deve tenerne conto di tale difficoltà del tecnico e agire in fretta in previsione del mercato invernale.
Parma con il 352 abbastanza aggressivo almeno in teoria che vede centravanti Pellegrino ma in fase offensiva anche Cutrone, e Bernabè sorprendentemente in campo.
Fallo da dietro non punito dal solito arbitruccio e Ferguson deve uscire per Bailey mentre Dybala passa a guidare l'attacco.
Roma in difficoltà e il Parma si fa pericoloso ma al 40^ una buona progressione di Celik serve il tiro di Soulè che segna ma il gol viene annullato per fuorigioco. Nei 5 minuti di recupero un forte colpo di testa di Dybala viene respinto da Suzuki.
Ripresa con Bailey fuori e El Aynaoui in campo. La Roma si spinge in avanti ma la difesa del Parma tiene bene. L'ennesimo calcio d'angolo però al 65^ permette a Hermoso di segnare di testa il suo primo gol in maglia giallorossa.
Al 72^ Soulè lascia il campo per Dovbyk. Al 79^ è Svilar che deve sfoderare la parata del giorno deviando oltre la traversa una bomba di Sorensen. Ma è Dovbyk a raddoppiare all'80^ sull'ennesima azione di Wesley, irrefrenabile sulal corsia di sinistra.
84^ spazio anche per Ghilardi e Rensch. Escono Mancini e Wesley. All'85^ la difesa si addormenta e su esito di rimessa laterale si inserisce per la rete Circati.
Non succede altro e la Roma finalmente ne rivince una in casa e si riporta in testa alla classifica. Oggi, titanici Dybala, Wesley e Mancini per la prima rete di Hermoso e la seconda di Dobvyk.
Un buon Parma è stato rinvigorito dalle ottime prestazioni di Circati e Sorensen ma senza un attacco convincente fermare questa Roma è stato impossibile.
 
Nessun commento:
Posta un commento